Le mie creazioni

Chi è online

 5 visitatori online

Statistiche

Utenti : 178
Contenuti : 227
Link web : 6
Tot. visite contenuti : 68880

facebook



La portalettere PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

La portalettere, Giannone Francesca (2023)

"Non voglio essere dimenticata", ognuno di noi vuole poter vivere più a lungo della sua vita reale, almeno nel ricordo, nell'amore dei propri cari, ma in questo caso sarà un libro di una sua discendente a rendere la protagonista immortale. L'antenata dell'autrice è una donna coraggiosa, forte e fedele, cresciuta al nord, si innamora e sposa un immigrato del leccese e si ritrova a vivere in un paesino, in cui la condizione femminile è ancora più arretrata, ma 'la forestiera' non arretra rispetto alle sue aspirazioni e ai suoi ideali e si fa assumere come portalettere del paese. Siamo negli anni del fascismo, della guerra e dell'immediato dopoguerra, anche se le vicende nazionali, rimangono nello sfondo, forse un po' troppo, emergono solo quando vanno a toccare i membri della famiglia Greco, in cui Anna si trova a vivere e ad essere suo malgrado il centro degli affetti, degli amori e degli scandali. E' una storia al femminile in cui con semplicità e determinazione 'la portalettere' fa politica: veste con i pantaloni, beve un caffè corretto, legge romanzi e ne discute con Antonio, raccoglie le firme per il voto alle donne, vota nel segreto dell'urna per il partito comunista, nonostante il suo uomo sia candidato a sindaco per la democrazia cristiana, rifiuta il rapporto con la Chiesa, mette in piedi 'La casa delle donne' in cui ospita e aiuta donne in difficoltà, perchè sole, o maltrattate, o ripudiate dalle famiglie perchè incinte. Va continuamente contro le convenzioni che imbrigliano le donne nei ruoli a loro assegnati e che purtroppo spesso loro stesse continuano ad assegnarsi.

La portalettere - Francesca Giannone - copertina

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Luglio 2023 11:20
 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna